I pro ed i contro della depilazione a luce pulsata

L’epilazione a luce pulsata presenta molti vantaggi, ma anche delle accortezze in più da prendere rispetto ad altri metodi più tradizionali. Di seguito si approfondiscono gli aspetti principali.

Epilatore a luce pulsata in offerta oggi

Usabilità dello strumento

Limitandoci ai modelli casalinghi, sia il mouse (il modello più piccolo, leggermente meno potente degli altri), sia quello a pistola, sono pratici, facilmente utilizzabili e direzionabili. La regolazione dell’intensità avviene tramite apposito comando ed esistono lampade intercambiabili a seconda delle diverse necessità individuali. Dimensioni e peso sono contenuti e gli strumenti possono essere riposti con facilità.

Dispositivi Sicuri

Si deve prestare particolare attenzione a 3 aspetti relativi alla qualità degli epilatori: qualità della lampada e qualità dei filtri protettivi. Le lampade devono essere costruite in vetro o in quarzo. In commercio sono presenti lampade costruite con materiali alternativi, ma non assicurano un trattamento professionale e sicuro al livello del vetro e del quarzo, e comunque sono poco diffuse. Lo standard si conferma quindi di qualità elevata.

Un’altra precauzione di sicurezza presente negli epilatori a luce pulsata è rappresentata dai filtri protettivi. Questi, infatti, sono adibiti alla protezione della pelle che l’apparecchio deve garantire ad ogni trattamento. Essendo la cute esposta ai raggi della lampada è fondamentale che l’epidermide sia protetta per non assorbire tutte le onde che vengono emesse dall’epilatore. Questa precauzione è attiva su tutti gli apparecchi che rispondono alla normativa europea.

Praticità e velocità

La luce pulsata agisce in maniera non invasiva su tutto il corpo, anche se possono esserci zone in cui non vogliamo o non possiamo utilizzarla (tatuaggi, nei, melanomi, cicatrici, vene varicose). Approssimativamente, una seduta che comprenda un trattamento completo di tutto il corpo può durare da 30 minuti a 1 ora. Il trattamento andrà ripetuto alcune volte per raggiungere un risultato definitivo, ma, soprattutto dall’introduzione della funzionalità flash automatico, che attiva una funzione di emissione automatica degli impulsi a intervalli regolari, è possibile una velocizzazione delle operazioni senza doversi fermare per ogni avanzamento sulla superficie da trattare.

Risultati Permanenti

La tecnica della luce pulsata nasce per risolvere il problema alla radice (anche nel significato letterale del termine!). Rispetto alla ceretta e agli epilatori elettrici, l’obiettivo non è diradare gli interventi e indebolire la peluria, ma eliminarla completamente e definitivamente. Il processo a cui fanno riferimento gli epilatori a luce pulsata sfrutta il calore generato dal fascio di luce per surriscaldare e bruciare il follicolo. In questo modo si blocca il suo normale ciclo vitale, impedendo al pelo di crescere e indebolendolo sempre di più.

L’assottigliamento della peluria sarà visibile già dalla prima seduta. Alla fine del ciclo di trattamenti, quando i peli non ricresceranno più, sarà sufficiente ricorrere a sporadiche sedute di mantenimento per evitare che i follicoli si riattivino, riprendendo le loro funzioni naturali.

Eliminazione irritazioni e peli incarniti

Trattandosi, a meno di situazioni particolari di ipersensibilità, di una metodologia non invasiva, che agisce a distanza fisica dalla pelle, il trattamento a luce pulsata non provoca irritazioni della pelle (come le bolle successive a una seduta di ceretta, soprattutto nelle zone più delicate di inguine e ascelle) e peli incarniti. La pelle rimane liscia e pulita e non si deve ricorrere a sistemi aggiuntivi, come le pinzette, per piccoli interventi di ritocco.

Diminuzione del dolore

In condizioni di pelle normale, non particolarmente sensibile, l’epilazione a luce pulsata ha l’indubbio vantaggio di essere praticamente indolore. Non si tratta di un aspetto trascurabile, perché in molti casi cerette ed epilatori elettrici sono troppo traumatici per essere utilizzati, finendo per rimanere abbandonati dentro la loro confezione. Nei casi di pelle molto sensibile, si può avvertire calore e un leggero bruciore, ma comunque in forma estremamente sopportabile.

Passando agli svantaggi, è bene sottolineare che principalmente sono conseguenza a un utilizzo non appropriato. Quindi il primo consiglio è quello di leggere con attenzione il libretto delle istruzioni, che non è un accessorio inutile, presente solo per ottemperare a qualche strana normativa, ma uno strumento efficace per evitare piccoli problemi o utilizzi scorretti.

Attenzione al fenotipo

Per alcuni tipi di pelo non costituisce la soluzione ideale: il primo svantaggio è che risulta poco adatto per alcuni fototipi, per esempio per persone con peluria scura su pelle scura, oppure con peluria chiara su pelle chiara. Perché il sistema sia efficace è necessario che ci sia un contrasto cromatico tra pelo e pelle, visto che la luce pulsata lavora sull’individuazione del pelo attraverso il colore. Per l’epilazione su pelli molto scure è più indicato un trattamento laser.

Una volta effettuata l’epilazione, è necessario stare attenti all’esposizione al sole, in quanto i fotorecettori sono molto sensibilizzati e la luce piena provocherebbe delle macchie cutanee.

Non basta un unico trattamento

Sarebbe il massimo, il non plus ultra, ma non è questo il caso. La soluzione definitiva si raggiunge gradualmente, e, in media, sono necessari da 6 ai 12 trattamenti per la scomparsa completa della peluria. Il numero di sessioni dipende da diversi fattori, il fototipo, come già visto, lo spessore, dal momento che i peli più spessi sono un po’ più resistenti e la zona del corpo.
Per quel che riguarda il fastidio o il leggero dolore, studi empirici hanno provato che sono più presenti nel caso di peluria più spessa.

Presenza di effetti collaterali

Ustioni, eritemi, vesciche, bruciature e piccole ferite sono i principali effetti collaterali dell’utilizzo di epilatori a luce pulsata. Che l’uso sia professionale o casalingo, bisogna stare molto attenti e fare test su piccole zone, prima di procedere con il trattamento esteso. Inoltre, l’azione depigmentizzante della luce pulsata potrebbe alterare il colore di eventuali lesioni e quindi interferire sulla diagnosi di tumori della pelle come il melanoma. Se ne sconsiglia inoltre l’utilizzo in stati di alterazione ormonale, come durante una gravidanza e l’allattamento.

Il prezzo

Una seduta di trattamento professionale, a seconda dello stato e della superficie da trattare, può costare dai 30€ ai 500€. Una forbice notevole, così come tante sono le necessità individuali. Inoltre i trattamenti, come visto, vanno da 6 a 12, quindi bisogna preventivare un investimento significativo. Se invece si decide per acquistare un apparato casalingo, i prezzi vanno dal 150€ per gli strumenti più semplici e meno potenti, ai 1.000€ degli epilatori più professionali. I prezzi salgono ancora per gli epilatori da tavolo.

Ovviamente sono investimenti che vengono rapidamente ammortizzati, ma richiedono comunque molta convinzione all’utilizzo da parte dell’acquirente. Non è un apparecchio da ordinare e poi lasciare in un cassetto a invecchiare.

Quando NON fare la luce pulsata

Pr comodità di consultazione, di seguito si riportano una serie di situazioni in cui è sconsigliato effettuare un trattamento a luce pulsata:

  • ancora una volta si sottolinea che anomalie della pelle o malattie cutanee non si accordano a questo tipo di epilazione, portando a irritazioni e scottature;
  • se si è stati esposti alla luce UV naturale o artificiale, bisogna attendere prima di sottoporsi al trattamento;
  • non effettuare il trattamento se si sta effettuando una cura a base di farmaci fotosensibilizzanti o anticoagulanti;
  • effettuare il trattamento su pelle pulita, priva di cosmetici, autoabbronzanti, oli, creme etc.
  • non utilizzare la luce pulsata se si è albini o si hanno peli depigmentati;
  • non utilizzare la luce pulsata per zone vicine a punti critici, per esempio non utilizzarla per rimuovere i peli delle sopracciglia, troppo vicini all’occhio;
  • è sconsigliata la luce pulsata su bambini e adolescenti, per donne in stato interessante o in allettamento, per chi segue trattamenti ormonali;
  • è da evitare su tatuaggi, nei, melanomi etc.

Concludendo

Si sono volute riportare tutte le controindicazioni, anche quelle più cautelative e meno probabili, per non trascurare il minimo rischio che possa ipoteticamente presentarsi. In realtà la soluzione è estremamente sicura e i punti a favore sono molto più ‘pesanti’ di quelli negativi. Si tratta di un trattamento che funziona, che mantiene le promesse e che costituisce una soluzione definitiva per una problematica estremamente sentita.

La disponibilità di epilatori casalinghi è piuttosto recente, ma è cresciuta in tempi rapidissimi attraverso dispositivi sempre più usabili, pratici e adattabili alle esigenze individuali, grazie alle caratteristiche di personalizzazione del ‘colore’ e dell’intensità del fascio.

Il trend di vendita fa presagire un successo sempre maggiore, per cui si consiglia di avvicinarsi ai trattamenti a luce pulsata con fiducia. Per maggiore tranquillità, è sempre una buona accortezza far riferimento al proprio dermatologo, soprattutto per la definizione del proprio fenotipo. Un altro consiglio che ci sentiamo di dare è di effettuare un primo trattamento presso uno studio professionale, in modo da raccogliere quelle indicazioni per impostare i giusti parametri tecnici anche sull’apparecchio di casa.

Epilatore a luce pulsata più venduto